Forest Invasion, tra specie selvatiche, aliene e potenzialità alimentari.

Forest invasion è una cena con un percorso gustativo che ha come tema le specie vegetali, aliene, infestanti e selvatiche.

Le specie aliene invasive sono state introdotte dall’uomo al di fuori della loro area d’origine e hanno poi avuto un impatto sull’ambiente e sull’uomo stesso, causando danni all’ecosistema e all’economia. Al momento la Laguna di Varano è fortemente minacciata da queste specie.

Mangiare i predatori della natura (alieni) è un atto di ambientalismo.

Il punto della serata è sedersi a tavola con lo spirito di chi siede in un habitat e si nutre di quello che c’è. È un cambiamento, un clic mentale, durante la serata non utilizzeremo il pesce tradizionale che è quasi scomparso, abbiamo individuato i prodotti a disposizione, le specie Aliene e quelle Infestanti che popolano in Gargano, proponendo una cucina che abbia un impatto ambientale ridotto, che è la nostra mission, con un menù più sostenibile.

In apertura ci sarà un talk iniziale, ore 19, con dissertazioni del professore etno botanico Nello Biscotti, che ci ha aiutato ad individuare le specie invasive, interverrà Giovanni Battista di Mauro, pescatore della laguna di Varano.

Al timone della cena @libero_ratti e la sua brigata, chef di Elda hotel, ad accompagnarlo ci sarà @aldodemonte con il quale hanno creato un legame fortissimo in questi anni e hanno già toccato, piano e insieme, tematiche importanti attraverso la cucina.

Chi è Aldo de Monte?

Veneto di nascita ma Cagnanese grazie a mamma e papà.

26 anni compiuti, 10 passati come cuciniere dall’agriturismo di famiglia alle esperienze in giro per il mondo tra Gordon Ramsay a Londra, Noma di Copenhagen e Arabia Saudita.

Penso che la cucina oggi abbia bisogno di guardare indietro all’ingrediente, alla sua origine e il futuro sta nel cercare di vedere ciò a cui siamo abituati con occhi diversi.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *