Un Viaggio Gastronomico tra le Tradizioni nei Sassi di Matera
Nel cuore dei Sassi di Matera, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, sorge il ristorante Regiacorte, un luogo dove la storia millenaria incontra l’arte culinaria in un connubio di tradizione e innovazione. Questo angolo di paradiso gastronomico è guidato da due figure chiave: Francesco Contini, Direttore del ristorante e nato proprio a Matera, e lo Chef Pompeo Lorusso, giovane talento trentenne di Bisceglie con una lunga e ricca esperienza alle spalle.
Il ristorante Regiacorte si distingue non solo per la qualità delle sue pietanze, ma anche per una filosofia ben radicata che si rispecchia nel loro manifesto. “Il nostro ristorante nasce in un luogo dal valore storico inestimabile e noi siamo i suoi custodi. Il nostro approccio alla ristorazione non è istintivo ma riflessivo e rispettoso. Crediаmo che la vera innovazione stia nel difendere la storia, scoprirla e portarla alla luce affinché non sia dimenticata”.
Queste parole sono il cuore pulsante di Regiacorte, un locale che vede nella protezione e nella valorizzazione delle tradizioni culinarie un’innovazione rivoluzionaria. In cucina, la filosofia di “coltivare le tradizioni” si traduce in un minuzioso lavoro di ricerca tra le ricette delle nonne, per proteggere e riproporre i gusti dei nostri avi. Ogni piatto diventa così un pezzo di storia da gustare e raccontare, un ponte tra passato e presente che unisce generazioni attraverso il cibo.
Lo Chef Pompeo Lorusso, nonostante la sua giovane età, porta con sé un bagaglio di esperienze che si riflette nei piatti offerti al Regiacorte. Originario di Bisceglie, Lorusso ha saputo fondere la tradizione pugliese con quella lucana, creando un menu che esalta i sapori autentici del territorio. Ogni creazione culinaria è un viaggio nei sapori, un omaggio alle materie prime locali e alle tecniche di cottura tramandate di generazione in generazione.

In sala, Francesco Contini e il suo team si considerano “artigiani dell’ospitalità”. La loro accoglienza si basa su due principi sacri: semplicità e rispetto. “Non ci nascondiamo dietro schemi ingessati ma preferiamo cavalcare con leggerezza e con un sorriso l’accoglienza dei nostri cari clienti”. Tra i tavoli del Regiacorte si respira un’atmosfera familiare e calorosa, dove ogni ospite si sente come a casa. Ogni dettaglio è curato con attenzione, dal servizio impeccabile alla scelta dei vini, selezionati per esaltare i sapori delle pietanze.
Mangiare al Regiacorte non è solo una questione di gusto, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Il ristorante, incastonato nei Sassi, offre un panorama mozzafiato che arricchisce ulteriormente l’esperienza culinaria. Ogni visita al Regiacorte è un viaggio nella storia, un’occasione per scoprire e riscoprire le tradizioni attraverso il cibo, in un ambiente che unisce il fascino antico dei Sassi alla modernità di una cucina raffinata e autentica.
In conclusione, il Regiacorte è molto più di un semplice ristorante. È un luogo dove la storia e la tradizione si incontrano, dove ogni piatto racconta una storia e ogni ospite è accolto come parte di una grande famiglia. Un’esperienza unica, da vivere nel cuore dei Sassi di Matera, sotto la guida esperta di Francesco Contini e la maestria culinaria di Pompeo Lorusso.