Arriva “Viva la Puglia
Un nuovo format di Street Food , Enogastronomia , Cultura e Spettacolo dedicato alla Puglia .
Giovedi 11 ,Venerdi 12 ,Sabato 13 e Domenica 14 Luglio, APRILIA MARITTIMA (UD) Vicolo del Coregolo.
VIVA LA PUGLIA è un nuovo format di street food genuino, che porta nelle principali piazze tutto il sapore autentico della Cucina di Puglia , dalle mitiche bombette di Martina Franca alle orecchiette con cime di rapa. Il valore del nostro progetto si esprime nel mix perfetto di estrema cura e attenzione alla tradizione e origine delle materie prime, e di un’immagine iconica molto riconoscibile nei colori e nella grafica. Dove si fondono anche cultura e spettacolo con un ricco programma di gruppi folkloristici di musica popolare e laboratori di pizzica, balli e canti della tradizione pugliese.
Direttamente dalla Puglia le Aziende si presentano ,nella tappa di Aprilia Marittima saranno presenti nello spazio dedicato ai Partner Pugliesi* di “Viva la Puglia” tre Aziende di Monopoli (Ba), tre realtà che spaziano dai servizi per il turismo all’enogastronomia ,punti forti della tradizione pugliese, Monholiday Ospitalità e servizi per il turismo, Azienda Agricola Scisci l’olio e leccornie e Granarte Apulian Bakery prodotti da forno come i taralli, friselle .
“Viva la Puglia” un viaggio nei sapori che inizia dalla Daunia e Gargano, passa da Murgia e Terra di Bari, si conclude in Valle d’Itria e Grande Salento.
L’unico street food dedicato a Enogastronomia , Cucina, Cultura e Spettacolo che può chiamarsi interamente pugliese, riconoscibile anche per la particolare configurazione degli stand espositivi, caratterizzati dalla presenza degli incredibili trulli.
Per creare un evento che sia davvero e alla portata di tutti, non mancheranno attività di intrattenimento all’insegna della cultura ed espressioni artistiche pugliesi. Laboratori di pasta fresca, orecchiette e cavatelli, laboratori di ceramica e di ballo, perché il vero collante, la musica folkloristica, non può mancare.
La pizzica: gonne lunghe e foulard rossi svolazzanti, ritmo incalzante e piedi nudi che volteggiano senza sosta. Danza popolare salentina che travolge con il suo fascino e la sua energia. Narra con il linguaggio universale del corpo e della musica, l’antica storia della popolazione salentina che ancora oggi protegge questa musica come patrimonio identitario e simbolo di folklore locale.
Un Villaggio con 400 metri quadri di allestimento a forma di borgo pugliese dove non mancano le famose luminarie dette anche “parature”.
Quindi l’evento diventa e rappresenta un momento di re-incontro della comunità, di intercultura e conoscenza di tradizioni storiche, un momento di socializzazione tra generazioni diverse .