Spaghetti all’Assassina, la ricetta
Gli Spaghetti all’Assassina sono un piatto tradizionale barese caratterizzato dalla loro croccantezza e dal sapore intenso di pomodoro e peperoncino. La particolarità di questo piatto sta nel modo in cui la pasta viene cotta direttamente in padella, come fosse un risotto. Ecco la ricetta originale:
Ingredienti per 2 persone:
• 200 g di spaghetti
• 250 ml di passata di pomodoro
• 250 ml di acqua
• 1 spicchio d’aglio
• 1 peperoncino (o peperoncino in polvere, a piacere)
• Olio extravergine di oliva
• Sale q.b.
• Facoltativo: un pizzico di zucchero per correggere l’acidità del pomodoro
Procedimento:
1. In un pentolino, scalda la passata di pomodoro con l’acqua e un pizzico di sale. Questo servirà come liquido per “risottare” gli spaghetti. Tienilo caldo a fuoco basso.
2. Scaldare la padella:
Usa una padella larga, preferibilmente di ferro o antiaderente, per ottenere la giusta croccantezza. Aggiungi abbondante olio extravergine di oliva e fai soffriggere uno spicchio d’aglio intero (che poi rimuoverai) insieme al peperoncino.
3. Aggiungere gli spaghetti crudi:
Quando l’aglio è dorato, rimuovilo e aggiungi gli spaghetti crudi direttamente in padella, senza averli precedentemente cotti in acqua. Tostali leggermente, mescolando per farli insaporire bene nell’olio. Dovranno assorbire il condimento e iniziare a diventare leggermente dorati.
4. Risottare gli spaghetti:
A questo punto, inizia ad aggiungere la passata di pomodoro caldo a mestoli, un po’ alla volta, come si fa per un risotto. Lascia che gli spaghetti assorbano il liquido prima di aggiungere altro pomodoro. Continua a mescolare, facendo attenzione che non si attacchino al fondo della padella.
5. Caramellizzazione e croccantezza:
A mano a mano che il pomodoro si consuma, gli spaghetti cominceranno a formare una crosticina croccante sul fondo della padella. Non aver paura di lasciarli “bruciacchiare” leggermente: è proprio questa la caratteristica distintiva degli Spaghetti all’Assassina.
6. Servire:
Quando gli spaghetti sono ben croccanti e il liquido è stato assorbito quasi completamente, spegni il fuoco. Servi immediatamente.

Consigli:
• Puoi regolare il livello di piccantezza aggiungendo più o meno peperoncino a seconda dei tuoi gusti.
Buon appetito!