Pizza DOC Awards 2024, celebrate a Napoli le eccellenze del Mondo Pizza

Lunedì 9 dicembre si è svolta a Napoli la cerimonia dei “Pizza DOC Awards 2024”, giunta alla sua quarta edizione, per premiare le personalità più influenti e innovative nel settore della pizza. Organizzati dall’Accademia Nazionale Pizza DOC, i riconoscimenti celebrano chi si è distinto per l’approccio culturale, l’innovazione tecnica, l’impegno imprenditoriale e la creatività nel mondo della pizza durante l’anno.

L’evento, che si è tenuto presso il suggestivo Teatro Salone Margherita, uno dei luoghi simbolo della città, ha visto la partecipazione di maestri pizzaioli, imprenditori, giornalisti, food creator e operatori del settore. Antonio Giaccoli, presidente dell’Accademia, ha sottolineato l’importanza di questa edizione, definendo i Pizza DOC Awards come gli “Oscar” del mondo della pizza, una serata di celebrazione per i professionisti che contribuiscono a dare lustro alla tradizione della pizza napoletana.

La serata è stata presentata da Rossella Pisaturo, collaboratrice Rai e conduttrice di “Casa Sanremo”, Stefania Sirignano, speaker radiofonica di “Radio Punto Zero”, e Luca Fresolone, noto food creator. L’evento ha ricevuto anche il supporto di aziende di settore come Mulino Caputo, Latteria Sorrentina, Sa.Car Forni, Mecnosud e molte altre.

Il primo premio della serata è stato assegnato a Stefano Di Tommaso, pizzaiolo di Pescara, vincitore della categoria “Pizza DOC Social” nel decimo Campionato Mondiale Pizza DOC, un evento che ha raccolto 3000 euro per il progetto “La stanza di Tobia”, a favore dell’Associazione Regionale Leucemie Infantili.

Ecco alcuni dei principali premiati dell’edizione 2024:

• Francesco Martucci – Absolute Excellence: Premio per essere un punto di riferimento nella gastronomia mondiale, grazie alla sua ricerca continua sugli impasti e sulle materie prime, trasformando la pizza in un’esperienza unica.

• Gabriele Bonci – Absolute Excellence: Riconoscimento per aver reinventato la pizza al taglio, elevandola a una vera esperienza gastronomica, con un’attenzione meticolosa alla qualità e all’innovazione.

• Salvatore Lioniello – Best Performance: Per la sua visione artistica e la capacità di combinare tradizione e innovazione, creando una pizza che è vera e propria opera d’arte.

• Alessandro Condurro – Best Value: Premio per la sua visione imprenditoriale che ha portato la pizza napoletana a essere un brand globale, esportando l’autenticità della tradizione partenopea nel mondo.

• Roberta Esposito – Best Trend: Per il suo impegno nell’innovazione gastronomica, con un approccio ecosostenibile che rivisita la tradizione in chiave moderna.

• Crazy Pizza – Best Trend: Per aver portato un tocco di glamour nel mondo della pizza, con un’esperienza culinaria originale e alla moda.

• Davide Civitiello – International Ambassador: Premio per la sua dedizione nel promuovere la pizza napoletana come simbolo di autenticità e passione in tutto il mondo.

• Errico Porzio – Best International Brand: Per aver creato un marchio iconico di successo, che rappresenta la qualità e la tradizione della pizza napoletana a livello globale.

• Pier Daniele Seu – Best Innovation: Riconoscimento per il suo format innovativo “Thin and Crunchy”, che unisce maestria tecnica e leggerezza nella pizza romana.

Leonardo Ciccarelli – Best Food Critics – “Premio come Giornalista Gastronomico dell’anno per la passione con cui racconta le storie e le emozioni che ruotano attorno al mondo pizza”;

Francesco Corrado – Best Food Critics – “Premio come Food Creator dell’anno, capace di raccontare il mondo della pizza con una comunicazione efficace, riconoscibile e unica”.

L’evento ha anche premiato eccellenze internazionali, come Patrizia Di Leo, che ha diffuso la cultura della pizza nelle Isole Canarie, e Michele Pascarella, che ha portato la pizza d’autore nel Regno Unito. Altri premi sono stati assegnati a pizzaioli e locali internazionali che si sono distinti per il loro impegno nel rappresentare la pizza napoletana in paesi come Svezia, Spagna e Sud America.

Infine, il riconoscimento Best Pastry Chef è stato conferito a Pasticceria Poppella per la sua innovativa “POP Pizza”, che unisce arte dolciaria e tradizione pizzaiola.

Questa kermesse è stata una vera celebrazione dell’intero universo pizza, in tutte le sue forme, che ha messo in luce il valore, l’impegno e la creatività che caratterizzano questo piatto iconico.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *