Taranto: torna l’Ego Pizza Festival il 21 e 22 marzo
Taranto si prepara alla seconda edizione di Ego Pizza Festival, in programma il 21 e 22 marzo nella suggestiva cornice di Villa Peripato. Una manifestazione che non è solo una festa del gusto, ma un vero e proprio viaggio culturale tra sapori, tradizioni, innovazione e territorio.

L’edizione 2025 promette di essere ancora più ricca e coinvolgente: 41 pizzaioli pugliesi, 16 maestri pizzaioli provenienti da tutta Italia e alcuni dei più grandi nomi dell’arte bianca si alterneranno tra show cooking, degustazioni, musica dal vivo, presentazioni editoriali e la prima Pizza Competition ufficiale del Festival. A presentare l’evento sarà Nicola Prudente, noto come Tinto, affiancato sul palco da stelle della pizza italiana come Gabriele Bonci e Francesco Martucci.
Durante la conferenza stampa di presentazione a Bari, sono intervenuti esponenti istituzionali di spicco:
• Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, ha sottolineato come il Festival unisca “promozione dei prodotti agroalimentari e valorizzazione territoriale, partendo dai grani antichi all’olio Evo, dalle conserve ai prodotti caseari”.
• Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, ha evidenziato come “il turismo enogastronomico sia un asset strategico per la Puglia”, ricordando come la pizza possa “raccontare una Puglia autentica, capace di creare esperienze diffuse e di qualità”.
• Monica Caradonna, ideatrice del Festival, ha evidenziato la potenza comunicativa della pizza come “attrattore turistico e amplificatore della Puglia del gusto”, sottolineando che “ogni giorno in Italia si consumano 5 milioni di pizze”.
Tra le grandi novità di quest’anno spicca la Pizza Competition, una sfida che coinvolgerà 20 pizzaioli pugliesi divisi in squadre e impegnati su cinque categorie:
• Pizza Margherita
• Pizza Bianca
• Pizza Contemporanea Pugliese
• Ispirazione Mortadella
• Focaccia Pugliese
Un’occasione per vedere all’opera i migliori talenti della pizza pugliese, con una giuria d’eccezione composta da giornalisti ed esperti di settore. La squadra vincitrice sarà proclamata sabato 22 marzo.
Sul palco del Festival si alterneranno i più noti maestri pizzaioli italiani: Errico Porzio, Renato Bosco, Vincenzo Capuano, Luca Pezzetta, Giuseppe e Leo Pignalosa, Mauro Fragella, Mattia Massimo, Mirko Petracci, Daniele Campana, Jacopo Mercuro, Roberto Davanzo, Diego Vitagliano, Giovanni Lombardi, Vincenzo Palermo, Pierangelo Chifari, accanto a Bonci e Martucci. Un vero Olimpo della pizza!
Il Festival sarà anche un contenitore culturale e musicale:
• Presentazioni di libri come “L’Italia che ho visto” di Peppone Calabrese, “Irresistibile Pizza” di Renato Bosco, “La Pizza napoletana tra creatività e tradizione” di Diego Vitagliano, e “Sicilia acqua e farina” della celebre food blogger Giusina in Cucina.
• Spettacoli musicali, tra cui il live dei Terraròss, gruppo noto per aver accompagnato Madonna durante il suo compleanno pugliese.

• Degustazioni speciali, tra cui la celebre Pasta all’Assassina, realizzata per l’occasione con spaghettini del Consorzio di Gragnano, e panini gourmet ispirati a Mortadella Bologna IGP e Capocollo di Martina Franca.
Simbolo visivo del Festival, anche quest’anno, sarà la Pin-up anni ’50, icona di libertà e creatività, a cui si affiancherà il Marinaretto, omaggio alla città di Taranto. Entrambi in rosso e blu, rappresenteranno le due squadre in gara, sottolineando l’identità territoriale dell’evento.
Promosso grazie al sostegno della Regione Puglia e al contributo di importanti partner come Petra Molino Quaglia, Moretti Forni, Gioiella, Consorzio Mortadella Bologna IGP, Varvaglione 1921, Consorzio Pasta Gragnano, e altri, Ego Pizza Festival si conferma come evento di punta del calendario enogastronomico pugliese, capace di richiamare un pubblico nazionale e internazionale. Media partner ufficiali TGR Puglia, Corriere del Mezzogiorno e Sapori di Puglia.
In sintesi, Ego Pizza Festival è molto più di una festa della pizza: è un manifesto culturale, gastronomico e turistico, un’occasione unica per celebrare uno dei prodotti più amati al mondo attraverso i sapori, le storie e i volti della Puglia più autentica. Un evento che unisce gusto, arte, cultura e identità territoriale in due giorni da non perdere.
Appuntamento a Taranto, 21 e 22 marzo, Villa Peripato: la pizza è servita.