Pugliapromozione punta sull’Intelligenza Artificiale: al via un corso per formare il personale
L’innovazione passa anche dalla formazione. L’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione ha deciso di investire concretamente sull’Intelligenza Artificiale (IA), avviando un percorso formativo dedicato al proprio personale. Un passo importante per portare il digitale al centro delle strategie di sviluppo turistico della Regione Puglia.
Il corso di formazione, che prenderà il via mercoledì 26 marzo presso gli uffici della Fiera del Levante, nasce nell’ambito dell’accordo quadro di collaborazione tra Pugliapromozione e l’Università degli Studi di Bari, che prevede attività congiunte di formazione, ricerca e partecipazione a progetti e bandi nazionali e internazionali.
A tenere le lezioni saranno il prof. Michele Baldassarre, direttore del Laboratorio di Pedagogia Sperimentale e Multimedia, e il dott. Francesco Pio Sarcina, dottorando in “Leadership, empowerment and digital innovation in education and learning”. Il corso, della durata di 12 ore, alternerà momenti teorici a esercitazioni pratiche, per permettere ai partecipanti di sperimentare da subito l’applicazione delle tecnologie IA nei processi decisionali e nella gestione dei dati.
All’avvio del corso interverrà anche il dott. Mino Elefante, responsabile della transizione digitale della Regione Puglia, a conferma dell’importanza strategica attribuita al tema.
“La scelta di approfondire la conoscenza e gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale – ha dichiarato il direttore generale di Pugliapromozione Luca Scandale – è orientata ad accrescere ulteriormente la qualità delle attività dell’Agenzia. L’IA può giocare un ruolo chiave nel promuovere una cultura dell’innovazione, individuare aree di miglioramento e offrire nuovi servizi ai cittadini”.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio disegno di digitalizzazione e innovazione nella pubblica amministrazione, in linea con gli obiettivi tracciati da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), che sottolinea come l’adozione dell’IA debba mirare a una governance più efficiente, trasparente e accessibile.
La Puglia, dunque, guarda al futuro con una visione concreta: preparare il presente per affrontare al meglio le sfide digitali di domani.