Polignano a Mare celebra la sua eccellenza agricola con “Caroots”: due giorni dedicati alla carota di San Vito
Il 5 e 6 aprile 2025, Polignano a Mare si trasforma in palcoscenico di sapori, tradizioni e cultura contadina con la prima edizione di “Caroots”, l’evento che celebra la celebre carota di Polignano, conosciuta anche come carota di San Vito, autentico presidio Slow Food e simbolo identitario del territorio.
Organizzato dall’AIP (Associazione Imprenditori di Polignano) in collaborazione con l’Associazione Albergatori, l’UCP (Unione Commercianti Polignano) e Confartigianato, l’evento nasce con l’obiettivo di valorizzare una delle eccellenze agricole locali, raccontando la bellezza del legame tra uomo, natura e territorio attraverso una serie di appuntamenti gratuiti.
Il programma si apre sabato 5 aprile alle ore 10:00 con il taglio del nastro inaugurale e prosegue con una presentazione sul palco a cura del giornalista e gastronomo Sandro Romano, che illustrerà i momenti salienti della manifestazione. In contemporanea, saranno allestiti mercati agricoli, mercatini di vinili e spazi dedicati alla musica live, rendendo “Caroots” un vero e proprio festival diffuso.
Il cuore dell’evento è rappresentato dal convegno organizzato dal GAL Sud Est Barese, in programma il 5 aprile, dal titolo “La Carota di San Vito, un Presidio Slow Food che unisce territorio, cultura e cittadini”. Questo appuntamento rientra nel piano di informazione triennale del GAL, con l’obiettivo di trasferire conoscenze a imprenditori agricoli e agroalimentari del sud est barese.
Domenica 6 aprile, alle ore 18:00, spazio all’incontro dal titolo “La carota di Polignano – Colori e Sapori”, dove Sandro Romano dialogherà con il produttore locale La Viola, per raccontare le peculiarità organolettiche di questa varietà unica e la passione di chi la coltiva.
La Pro Loco di Polignano accompagnerà cittadini e turisti con visite guidate, mentre saranno disponibili navette gratuite dalla stazione ferroviaria per facilitare l’accesso all’evento.
“Caroots” è molto più di una celebrazione orticola: è un invito a riscoprire le proprie radici, a conoscere il valore del cibo autentico e a vivere Polignano a Mare sotto una luce nuova, fatta di profumi, colori e storie che affondano nella terra.