Cinque tappe luxury da non perdere.
Mentre nel Resort extralusso, immerso nelle campagne di Fasano, Borgo Egnazia, ci si appresta ad ospitare, dal 13 al 15 giugno 2024, i grandi del G7, il fiuto di salsedine e il buongusto saranno le nostre uniche prerogative nella proposta di 5 tappe golose.
JAMANTE – via San Vito 97, Polignano a Mare, 70044, Italia

Il dehors sistemato su una bellissima struttura in legno regala certamente un fresco respiro per le serate estive. All’interno, invece, regna sovrana un’atmosfera intima arricchita da tavoli in vetro ornati da pietre preziose che assieme alle decorazioni sulle pareti ricordano i colori del mare. Così si presenta agli ospiti Jamantè, casa di Gianluca Torres, classe 1997, che la gestisce con estrema professionalità. Sommelier appassionato di Vini italiani, saprà riservare all’ospite anche l’arte del bere. La zona fornelli, invece, è locus amoenus esclusiva di Roberto Pisciotta che si prodiga in operazioni di cucina a rispecchiare i sapori e i profumi di una terra semplice rivestita di bellezza attraverso l’impiattamento.
Porta De Mä – Piazza Giuseppe Garibaldi, 21, Monopoli, 70043, Italia

Incastonato nel centro storico di Monopoli, nasce Porta de Mä: in uno scenario di serate live music, mare e tradizione si fondono per esaltarsi a vicenda. In fondo al locale, un tavolo che affaccia sul porticciolo dei pescatori è decisamente il posto più bello dove pasteggiare. Non lo è da meno quello in prossimità dell’ingresso con l’acquario popolato da piccole meduse colorate. Lo chef Daniele Lopriore, classe 1993, allievo di Angelo Sabatelli, si diletta a inserire un tocco di innovazione al mare della Puglia. Tra i due menú degustazione disponibili, oltre alla scelta alla carta, interessante è il Maison Caviale dove ogni portata è accompagnata, appunto, dal caviale.
Saleblu – Contrada Losciale, 63, 70043, Monopoli, Italia

Ricercate pietanze servite mentre il rumore delle onde fa da colonna sonora: è questo lo scenario del ristorante ‘Saleblu’ del Peschiera Hotel, a Monopoli, sulla contrada Losciale, che propone un’atmosfera romantica con il tramonto a incorniciare un sogno di mezza estate. È il mare a ispirare la cucina: lo Chef, Vincenzo Montanaro, ha studiato infatti piatti a base di pescato fresco e di stagione. Da non perdere lo spaghetto Saleblu, proposto in entrambi i menú degustazione: spaghetto fresco al riccio, cagliata di latte al timo e aglio, crudo di gambero rosso marinato allo yuzu.
Cala Masciola – Savelletri di Fasano – 72015 Fasano, Brindisi, Puglia, Italia

Ristorante e beach club targato Borgo Egnazia, Cala Masciola è il luogo dove il mare si può annusare, ascoltare, respirare e gustare. Location perfetta per una cena con vista sul tramonto: a rendere magica l’atmosfera sono anche i tavoli illuminati da candele soffuse e arredamento che rimanda alle reti da pesca. Una fusione tra ristorante e vero mercato del pesce, luogo perfetto per vivere il ‘crudo’ secondo l’antica tradizione pugliese di mangiare frutti di mare appena pescati o sotto forma di carpaccio e tartare. Del resto il motto lo dice in modo chiaro: non vorrai essere Nowhere Else.
La Nassa San Domenico a Mare – Strada Provinciale 90, Savelletri, Italia

Il nome stesso a rievocare le reti da pesca: La Nassa è ristorante sul mare della Masseria San Domenico che propone una cucina marinara con particolare attenzione alle materie prime, accompagnata da musica classica, eseguita dalle abili mani dello chef Leonardo di Biase. Meta perfetta per chi desidera regalarsi una giornata di relax al mare e gustare le proposte gastronomiche in un contesto davvero scenografico pied dans l’eau.
La costa barese e la Valle d’Itria sono mete indiscusse della Puglia centrale, come avrete capito, posto ricco di buon gusto e scenari mozzafiato. Non ci resta che aspettare il feedback di Giorgia e dei suoi collaboratori!